La farinata ligure è conosciuta anche con il nome “fainà” ed è un piatto tipico genovese, importato poi anche in Toscana.
Secondo una leggenda l’origine risale al 1284 quando Genova trionfò contro Pisa nella battaglia della Meloria. Si dice che in seguito a una violenta tempesta si rovesciarono barili di olio e sacchi di ceci, creando un miscuglio assieme all’acqua salata del mare.
Vista la scarsità di provviste vennero consegnate ai marinai ciotole con questo intruglio recuperato in qualche modo. All’apparenza nauseabondo venne però rifiutato dalla maggioranza, che lo abbandonò sotto il sole cocente. Ed è proprio questo caldo che trasformò l’intruglio in una sorta di frittella, che piacque molto ai marinai. Una volta approdati a Genova questo piatto venne poi perfezionato cuocendolo in padella e nacque la ricetta originale della farinata di ceci , un piatto amatissimo anche oggi.